Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Chi Siamo
    • Servizi
  • Matrimoni
    • Sposalizio
    • Matrimonio in Villa
    • Matrimonio Civile
    • Matrimonio a Tema
  • Perchè Villa Vergine
  • Bistrot
  • Eventi
  • Blog
  • Bonton
  • Contatti
PrevÈ online il nuovo sito di Villa Vergine23 October 2017NextMatrimonio a tema? Lasciati ispirare dalle atmosfere natalizie!07 November 2018
  • News

Sposarsi in Salento: tra riti e antiche tradizioni perdute

Negli ultimi anni, il Salento è diventato la meta preferita dai turisti di tutto il mondo. Ma la vera novità riguarda i matrimoni. Sono molte le coppie, anche famose, che scelgono questo angolo di Puglia per coronare il proprio sogno d’amore.

Cosa li attira qui? La bellezza dei luoghi, l’enogastronomia e le tradizioni antiche.

Il Salento è una terra ricca di tradizioni che ruotano intorno al matrimonio, sia nei giorni precedenti che seguenti le nozze. Qualche cenno alle storiche tradizioni che coinvolgevano sposi e famiglie salentine, alcune oggi perdute, altre riviste e aggiornate. Tutte però raccontano la magia di questo splendido territorio.

Il fidanzamento

Anticamente, il fidanzamento era sancito attraverso la trasatura. Un intermediario (i due spasimanti erano infatti tenuta a debita distanza l’uno dall’altra per preservare l’onore della ragazza) dava notizia delle intenzioni dei giovani alla madre di lei: se avesse approvato la relazione, dopo aver indagato sulle origini e sulla famiglia del pretendente, allora il ragazzo sarebbe stato accolto a casa loro. Otto giorni più tardi, con il cosiddetto parlamento, le due famiglie si riunivano a casa di lui per discutere i termini del matrimonio e annunciare la data delle nozze.

Il matrimonio

Nel giorno della pubblicazione la madre di lui regalava alla futura nuora una catena d’oro, simbolo del legame instaurato. Il giovedì precedente la liturgia, invece, con la moscia, veniva esibita la dote e consegnato l’abito da sposa. La serenata si svolgeva la sera prima del matrimonio, quando lo sposo, accompagnato da parenti e amici, si presentava sotto casa dell’amata per dedicarle un piccolo spettacolo di canzoni e danze tipiche.

La prima notte di nozze, inoltre, era trascorsa lontano dal letto matrimoniale, lasciato intatto perché un angelo benedicesse l’abito da sposa lasciatovi sopra. Dopo una settimana trascorsa in casa la donna poteva infine uscire in pubblico andando a messa accompagnata dal marito, sebbene tutti sapessero come sarebbe andata da quel giorno all’avvenire: “l’uomo è il capo della famiglia, la donna è il collo che muove il capo come e quando vuole”.

E oggi cosa rimane di questi antichi riti? Poco o nulla. Di certo sposarsi in Salento non è affare da poco!
Rimane la tradizione della serenata, qualche sposo coraggioso prova a cimentarsi in canzoni e suonate,  la notte prima delle nozze sotto il balcone della futura sposa e il tutto si conclude con una festa insieme a parenti e amici.

Quello che veramente conta è però il giorno del matrimonio. Sposi e famiglie organizzano l’evento con largo anticipo e sono attenti a dettagli e particolari.  La scelta della location è un momento fondamentale e affidarsi a professionisti del settore è un punto a favore della buona riuscita dell’evento in generale.

Perchè “non sia mai sfigurare!” 🙂

Se sogni un matrimonio in un luogo magico ed emozionante come il Salento, contattaci per un appuntamento!

Lascia un commento

Click here to cancel reply.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

Categorie

  • Ispirazioni
  • News
  • Salento

Recenti

Sweet as…a wedding cake! Tutti i gusti della torta nuziale
Sweet as…a wedding cake! Tutti i gusti della torta nuziale
Light design: cos’è e perchè è così importante in un matrimonio
Light design: cos’è e perchè è così importante in un matrimonio
Intimate wedding e la nuova tendenza del matrimonio con pochi invitati. Il trend del 2021
Intimate wedding e la nuova tendenza del matrimonio con pochi invitati. Il trend del 2021
#dfd_rec_posts_thumb-2 .entry-thumb {width: 80px;}

Recapiti

  • info@villavergine.it
  • 0836 515880
  • 329 1476550
  • 0836 515880

Facebook

Gruppo Villa Vergine

YouTube

Instagram

© Villa Vergine 2017 | P.IVA 03911790750
Subfooter logo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più